L'area archeologica di Altino è la riserva archeologica della città sepolta, nota parzialmente attraverso scavi e ricerche susseguitisi dal XIX secolo in poi. A testimonianza della città antica, sono visitabili due aree archeologiche, poste a circa 500 m di distanza dal Museo archeologico nazionale di Altino e nelle adiacenze di AltinoLab, la sede del museo dal 1960 al 2015.. Cosa Ansedonia. L'area archeologica di Cosa-Ansedonia si estende sulla cima del promontorio di Ansedonia davanti al monte Argentario. L'antica città di Cosa era una colonia romana sorta con funzione di controllo tra il mare e l'entroterra. Visite guidate e Tour vicino Grosseto. Scopri e Prenota su Get Your Guide!

Come cambiano le visite nei musei con il coronavirus. Un racconto da cinque istituti in tre città

Area Archeologica e Museo Archeologico Nazionale di Cosa Musei di Maremma

A Paestum il primo Museo che scava autonomamente nell'area dei Templi. Grazie a donazioni e sponsor

Area archeologica e Teatro greco di Tindari Cosa vedere a Patti Ttattà Go

Area Archeologica Museo Archeologico Nazionale di Porto Torres Travel Reading, Sardinia

Tappa Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo

Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni Gallery FocusJunior.it

Museo Archeologico Nazionale di Napoli biglietti, orari e informazioni utili per la visita
Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa, Orbetello Italia.it

Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni Gallery FocusJunior.it

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE. LA GUIDA UFFICIALE Firenze Musei Store

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa, Orbetello Italia.it

PAESTUM, PARCO ARCHEOLOGICO DA RECORD TVOGGI Salerno

Area Archeologica e Museo Archeologico Nazionale di Cosa Musei di Maremma

L’AREA ARCHEOLOGICA DI SEPINO UNA CITTÀ ROMANA IN MOLISE

Patrimoni dell’Unesco Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Museo archeologico Archivio della scultura

Il museo archeologico di Priverno è nato per dare una una sede ai rinvenimenti effettuati

Area archeologica di Cosa VisitMontaltodiCastro

Selinunte, la città costiera con l’area archeologica più grande d’Europa
Scopri la storia della città di Luna. La colonia romana di Luna ha avuto una vita lunga più di mille anni. Nel 177 a.C. duemila cittadini romani partecipano alla fondazione della colonia di Luna patrocinata dai triumviri M. Emilio Lepido, P. Elio Tuberone e Gn. Sicinio; a ciascun colono sono assegnati 13 ettari in un'area compresa.. Il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, intitolato a Giuseppe Andreassi, direttore del museo e dell'area archeologica dal 1976 al 1985 e Soprintendente Archeologo della Puglia fino al 2009, sorge all'esterno delle mura di cinta dell'antica Gnathia, nell'area della necropoli messapica. L'allestimento ripercorre i trenta secoli di storia dell'importante insediamento, dell'età.